Progetto di CONTROLLO DEL VICINATO

Cos'è? Il progetto prevede, tra gli obiettivi prioritari, quello di realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana affiancando agli interventi di competenza esclusiva delle FF.PP. le iniziative dei cittadini volte a favorire e...
Data:

30 aprile 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cos'è?

Il progetto prevede, tra gli obiettivi prioritari, quello di realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana affiancando agli interventi di competenza esclusiva delle FF.PP. le iniziative dei cittadini volte a favorire e migliorare la conoscenza reciproca nell'ambito delle varie zone/quartieri e frazioni del comune.
In sintesi, il progetto è volto ad aumentare il senso civile indispensabile a contrastare la criminalità, rammentando che ogni atto criminale deve essere sempre seguito da una regolare denuncia agli organi di polizia.
Le Forze dell'Ordine, insieme ai cittadini, beneficeranno di questa attività. L'instaurazione di un dialogo continuo e sensibile con esse, unito alla sorveglianza del proprio quartiere non potranno che migliorare la qualità delle segnalazioni fatte dai cittadini.

Cosa non è?


I gruppi di controllo del vicinato. NON si sostituiscono MAI alle forze dell'ordine e quindi NON prevedono:
• l'esecuzione, in alcuna forma, delle cd. "Ronde volontarie ", espressamente disciplinate dal DM 8 agosto 2009 emanato dal Ministero dell'Interno per gli "osservatori volontari", in attuazione della legge sulla sicurezza 94/2009;
• lo sviluppo di alcuna forma di intervento attivo o sostituivo del cittadino ai compiti devoluti dalle norme in vigore alle Forze di Polizia, ivi compresa qualunque modalità, individuale o collettiva, di pattugliamento del territorio, di inseguimento, di schedatura di persone ovvero di indagine

Organizzazione del progetto


Il servizio è così organizzato:
a. Responsabile di progetto, che si identifica nel Responsabile della Polizia locale, il cui compito è di:
o valutare periodicamente eventuali migliorie e modifiche procedurali per la migliore ottimizzazione e efficacia del progetto medesimo, eventualmente riferendo al Sindaco qualora le migliorie possano comportare la modifica del presente documento; -organizzare le azioni dei diversi coordinatori;
o procedere all'attivazione delle iniziative di competenza comunale ovvero trasmettere alla Stazione Carabinieri di Broni l'informazione ricevuta per le azioni di rispettiva competenza;
b. Coordinatore di un gruppo di controllo per ogni area omogenea / quartiere / frazione che possa:
o raccogliere, con metodologie condivise e organizzate dal Comune (messaggistica istantanea, mailing list, socia! network), le istanze e le informazioni pervenute dalla rete di cittadini iscritta al progetto;
o veicolare, dopo una sua prima valutazione, le informazioni al Responsabile o in sua assenza, in relazione all'orario, per le sole attivazioni di emergenza di competenza, alla Stazione Carabinieri di Broni ovvero 112, indicando il proprio compito e le generalità.
Il Coordinatore di ciascun gruppo di controllo è individuato dal Comune tra gli aderenti al singolo gruppo.

Compito dei cittadini


Il compito dei cittadini - volto a tutelare in modo efficace il territorio, non solo con riferimento alla sicurezza generale ma anche alla tutela dell'ambiente e del decoro urbano - è quello di:
1) auto-organizzazione tra vicini - sviluppando una attività di collaborazione - per controllare l'area intorno alle proprie abitazioni laddove i molti occhi dei residenti sugli spazi pubblici e privati possono rappresentare un deterrente contro i comportamenti illegali generalmente definiti, provvedendo, ad esempio, a:
a. segnalare ai vicini, per esempio, un'assenza prolungata dalla propria abitazione, l'esecuzione di lavori che comporteranno rumori, l'installazione di un sistema di allarme o di protezione;
b. togliere la posta dalla cassetta postale al vicino che si allontana per vacanze, nel caso accendendo saltuariamente qualche luce del giardino del vicino per segnalare che la casa è abitata;

Referente del Progetto: IL SINDACO -  Lucato Stefano


Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2024 15:31:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.