header

E' uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica che è mediamente di circa il 20%. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

Requisiti:
1. Disagio economico
Potranno accedere al bonus elettrico per disagio economico tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza, con potenza impegnata:
- fino a 3 kW, per un numero di persone residenti fino a 4,
- fino a 4,5 kW per un numero di persone residenti superiori a 4,
e che presentino una
certificazione ISEE:
- con valore dell’indicatore fino a 7.500€ per la generalità degli aventi diritto,
- con valore fino a 20.000€ per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico
Importi del bonus per il 2012.
2. Disagio fisico (utilizzatori apparecchi salvavita)
Hanno inoltre diritto al bonus elettrico per disagio fisico tutti i clienti elettrici presso i quali vive un soggetto costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questi casi, salvo utenti già inseriti nel
PESSE (in sintesi il sistema che in caso di black out mantiene energia elettrica a chi ha apparecchi salvavita), serve una apposita certificazione ASL o di un Ospedale pubblico:
Tale certificazione va richiesta telefonicamente o via fax a:
- Back office protesica della AUSL, Poliambulatorio via Montebello, tel. 051-2869308 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13: per richieste via fax allo 051-2869338, comunicando i propri dati anagrafici. L'ufficio, effettuate le verifiche, invierà la certificazione a domicilio per posta.
Fino al 2012 il bonus corrisposto era forfettario,
dal 2013 invece sarà collegato al livello dei consumi ed al numero delle apparecchiature di supporto vitale, in modo da tenere conto delle specifiche necessità ed esigenze dei malati. Fra le novità positive vi è anche la possibilità di ottenere il riconoscimento retroattivo del nuovo meccanismo di bonus.

Dove rivolgersi:
Per la presentazione delle domande rivolgersi agli uffici comunali. Il bonus (tariffa agevolata) viene applicato dalle Aziende fornitrici di energia.
Scarica la modulistica

La gestione delle procedure è affidata al sistema informatico nazionale SGATE. L'attribuzione effettiva del bonus potrà essere verificata tramite una apposita voce presente nella prima bolletta utile che l'utente riceve dal gestore.

Quando presentare la domanda
può essere fatta in qualsiasi momento dell'anno; per il disagio economico il bonus è riconosciuto per 12 mesi, al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà rinnovare la richiesta di ammissione entro un mese prima della scadenza presentando, tra l'altro, anche un ISEE aggiornato.
Per i casi di disagio fisico che impongano l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, la riduzione sarà applicata senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature; non è pertanto necessario presentare rinnovo, ma è necessario segnalare ogni variazione eventuale ai requisiti che ne hanno determinato la concessione (es: cessazione di utilizzo dell'apparecchiatura).

Informazioni
Per ogni altra informazione sul Bonus energia e reperimento della relativa modulistica:
- Call Center telefonico SGATE: 800 166 654
-
Sito dell'Autorità per l'energia
-
Sito del sistema informativo SGATE (registra tutte le domande)
-
Il portale sul Bonus energia promosso da ANCI.
- Tra i Gestori segnaliamo le pagine apposite nel
sito dell'ENEL.

Verificare il buon esito della domanda ai fini dell'ottenimento del Bonus:

Gli uffici comunali NON forniscono informazioni circa l'esito delle domande e l’andamento delle domande perché a loro è dato solo il compito di raccogliere le istanze e trasmetterle a mezzo dell’apposita procedura telematica. Verificare il buon esito del BONUS è possibile :

Controllando la situazione della tua pratica via internet:

è sufficiente visitare il sito www.bonusenergia.anci.it, selezionare il bonus richiesto e poi cliccare sul banner “Accesso al Sistema. Controlla on line la tua pratica” a destra dello schermo, compilare la schermata di accesso inserendo Id Utente e Password (anche queste presenti sulla ricevuta rilasciata dall’operatore) e accedere al sistema

Contattando il numero verde 800 166 654

è sufficiente fornire i propri dati identificativi (il proprio Codice fiscale oppure l’ID Utente

presente sulla ricevuta) e si ottengono informazioni dettagliate sull’avanzamento della propria

pratica.

Controllando la tua Bolletta

lo stesso distributore dell’energia è tenuto a inserire un messaggio direttamente in bolletta nel quale si comunica all’utente, oltre l’avvenuta ammissione alla compensazione, anche il dettaglio dell’importo relativo all’applicazione del bonus per tutto il periodo in cui se ne beneficia.

Categorie di Utenza

  • Anziani
  • Disabili
  • Disagio Sociale Adulti
  • Famiglia e minori
  • Immigrati

Documentazione richiesta

- Modulo di domanda compilato (per disagio economico: Modulo A/bis. Per disagio fisico: Modulo B)
In allegato all’apposita modulistica, i Cittadini dovranno presentare anche i seguenti documenti:
- Copia attestazione ISEE in corso di validità
- Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (modulo C)
- In caso di disagio fisico Certificazione ASL o Modulo D(“Dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL”)
- In caso di disagio economico per le famiglie numerose Modulo E (“Dichiarazione sostitutiva della certificazione dei figli a carico”)
- Copia del Documento di identità del richiedente e, nel caso di presentazione tramite delega, anche del documento di riconoscimento del delegato.N.B. Al momento della presentazione della domanda presso il Comune di residenza, insieme alla modulistica e agli allegati è necessario che i Cittadini siano muniti di una bolletta elettrica completa (Nota Bene: Bolletta integrale, non il bollettino di pagamento/conto corrente postale), con l'indicazione del codice POD. Il POD è il numero di 14 caratteri che si trova nella prima pagina della bolletta e che identifica il punto di prelievo dell'energia elettrica delle famiglie.

Normativa di riferimento

Decreto interministeriale 28 Dicembre 2007
Decreto legge 185/08 (convertito con legge 2/2009)

Fatturazione elettronicaCIEGDPRCalcolo imuCalcolo tasiPiano emergenza comunaleBonus gasBonus elettricoLinea amica
torna all'inizio del contenuto
Salva
Preferenze
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su Accetto acconsenti che vengano attivati tutti i cookies. Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Cookies
Necessari
: si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Accetto
Rifiuto
Statistiche
: consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito
Accetto
Rifiuto
Condivisione
: consentono la condivisione delle pagine su altri siti e sui social networks
Accetto
Rifiuto